Il nostro trattamento di Disinfezione-Sanificazione elimina virus, germi e batteri assicurando l'igiene di tutti gli ambienti nel modo più naturale. Prevede due tipologie d'intervento che possono essere utilizzate singolarmente o unitamente a seconda degli ambienti e/o superfici da trattare, non richiedono una pulizia o una sanificazione successiva per eliminare eventuali residui dall’ambiente e quindi si può accedere immediatamente dopo ai locali bonificati:
Disinfezione-Sanificazione Manuale: Viene effettuata su superfici (es.: scrivanie uffici, ecc..) in cui sono appoggiati apparati elettrici come telefoni, computer, tastiere. In questo caso si sparge direttamente il disinfettante(*) che viene immediatamente asciugato con un panno in micro fibra bagnato d'acqua ben strizzato per evitare danni agli oggetti ed eliminare eventuali residui di prodotto.
Disinfezione-Sanificazione Meccanica: Viene effettuata negli ambienti e locali da trattare utilizzando una strumentazione professionale, macchinario a vapore a 180° ad alte prestazioni che distribuisce il disinfettante(*) nell'area da bonificare attraverso calore/vapore facendo particolarmente attenzione a tutte le superfici di contatto come muri, corrimano, tavoli, tasti, ecc... Il trattamento dovrà essere effettuato in assenza di persone e permette di raggiungere ogni angolo in modo veloce, efficace, completo e senza bagnare. Questo processo mira ad ottenere un abbattimento della carica infettiva ed è il meno invasivo.
(*)Si utilizza un disinfettante certificato PMC (presidio medico chirurgico) e H.A.C.C.P. (certificato che garantisce la salubrità agli alimenti).
Tutte le zone interne dei locali da bonificare dovranno essere in buono stato di pulizia.
Durante il periodo di Emergenza legato al Covid–19 , secondo la nostra esperienza, le strutture sanitarie a rischio, farmacie, palestre e supermercati dovrebbero effettuare la Disinfezione-Sanificazione almeno settimanalmente.
Ambienti produttivi, uffici, negozi, parrucchieri o locali con alto afflusso di persone dovrebbero eseguirla almeno una volta ogni 10-15 giorni.
Soprattutto in questo periodo la Disinfezione-Sanificazione non deve essere un'attività di carattere straordinario ma una procedura di tipo ordinario in ambienti di lavoro. In questi ambienti, infatti, non ci si può limitare a una pulizia ordinaria ma è necessario applicare opportuni interventi di Disinfezione-Sanificazione che rendano gli ambienti salubri e privi di alti rischi di contaminazione nel lungo periodo.
Il Covid-19 non è ancora stato sufficientemente esaminato per disporre di metodi certificati e testati per la disinfezione. Attualmente però è noto che il virus è paragonabile al SARS-coronavirus (SARS-CoV) quindi le informazioni che abbiamo possono essere trasferite al Covid-19. Per SARS-coronavirus è noto che un trattamento termico con temperature > 60°C inattiva il virus.
Molto spesso si ricorre ai termini “pulizia” o “sanificazione” o “disinfezione” utilizzandoli come sinonimi. In realtà ciascuno di questi concetti porta significati tecnici ben precisi e dovrebbe essere utilizzato in modo corretto e consapevole.
Pulizia: indica l’insieme delle operazioni atte a eliminare lo sporco visibile, ovvero polvere, macchie, corpi estranei, rifiuti, compresi i cattivi odori. La pulizia si ottiene con idonee operazioni di lavaggio e con l’uso di detergenti e ha un valore estetico oltre che sanitario.
Disinfezione: è l’operazione successiva alle operazioni di pulizia e ha l’obiettivo di ridurre al livello minimo la carica infettiva di microrganismi, anche potenzialmente patogeni. Si ottiene mediante un intervento di tipo chimico (tramite disinfettante) e/o di tipo fisico (tramite calore/vapore).
Sanificazione: è un intervento che comprende, oltre alle operazioni di pulizia, e di disinfezione, anche tutte quelle operazioni necessarie a rendere un ambiente sano per la vita delle persone. Nelle operazioni di sanificazione rientrano anche gli interventi necessari a ristabilire un microclima adeguato all’interno di tali ambienti.